Come ogni anno questo è tempo di compilazione del modulo dei redditi (non lamentiamoci, significa avere un lavoro!) attraverso il modello 730 o il modello unico.
Abbiamo la possibilità di destinare il 5x1000 a sostegno di buone cause: volontariato, ricerca sanitaria/scientifica, attività con rilevanza sociale e sostegno al patrimonio culturale e paesaggistico.
Concretamente cosa significa: nel nostro modulo dei redditi, nell’apposito riquadro del cinque per mille (a suo volta suddiviso in sei mini-sezioni nel modello di quest’anno) dobbiamo FIRMARE UNA SOLA VOLTA (in una sola mini-sezione) e SCRIVERE IL CODICE FISCALE DELL’ENTE BENEFICIARIO a cui intendiamo destinare questa parte delle nostre tasse; cosa molto importante, si può scegliere UN SOLO DESTINATARIO, vale a dire che in tutto il riquadro del 5x1000 dovranno comparire, aggiunti da noi, la nostra firma personale con al di sotto il codice fiscale del beneficiario in questione.
Nel caso si scelga la mini-sezione rivolta alle attività sociali del proprio comune o la mini-sezione per il patrimonio culturale e paesaggistico, si apporrà solo la firma.
Se non viene indicato il codice fiscale le somme saranno ripartite in modo proporzionale in base al numero di preferenze ricevute dalle associazioni appartenenti alla stessa categoria definita sopra “mini-sezione” (chiaramente ad ognuno sarà assegnata una quota molto piccola!).
Infine se non viene espressa una scelta di destinazione per il 5x1000, la quota prevista rimane allo Stato.
Per ogni singolo cittadino NON C’E’ ALCUN COSTO AGGIUNTIVO, risulta solo un cambio di destinatario, dallo Stato all'ente da noi scelto.
Da parte loro, le organizzazioni presentano all’Agenzia delle Entrate la domanda d’iscrizione ai rispettivi elenchi per poter accedere ai fondi del 5x1000.
Il 25 maggio 2012, l’Agenzia delle entrate pubblicherà l’elenco definitivo, tra enti di volontariato ed associazioni dilettantistiche sportive, dei destinatari “papabili” di quest’anno.
Quindi che fare? E’ vero che di questi tempi lasciare soldi nelle casse dello Stato è comunque una forma di “donazione”, però a mio parere è una bella occasione da cogliere quella di specificare a chi vogliamo destinare il nostro 5x1000…della serie “evviva le buone cause, sosteniamole!”.
La mia destinazione è stata l’ENPA l’anno scorso e credo lo sarà quest’anno, anche se comunque mi darò un’occhiata in giro (sempre in ambito volontariato per animali).
Per chi prende questa scelta responsabilmente non è facile decidere, perché ci si ritrova a dover indicare una sola causa avendone a cuore diverse; il “consiglio” è quello di suddividersi tra parenti e amici le associazioni e gli enti che ci interessano e che ci ispirano fiducia, io ed i miei genitori cerchiamo di fare così e sento che anche altre persone lo fanno.
Altro consiglio è di prestare orecchio, ci sarà qualcuno che non sa bene come muoversi per il 5x1000 o che è un po’ indifferente a questa forma di sostegno…SFRUTTIAMO QUESTE OCCASIONI E DIAMOGLI INDICAZIONI! :D
Inoltre, tante associazioni pubblicizzano sempre di più il proprio codice fiscale per favorire questa importante fonte di entrata…INFORMIAMOCI!…se abbiamo in mente qualche ente in particolare ricerchiamo tutto quello che ci serve sapere (codice fiscale in primis), con Internet è un attimo ma ci sono anche tanti volantini che girano.
Non è il mio caso, ma un’ulteriore fonte di informazioni, per chi possiede uno smartphone, è l’app gratuita "5X" che consente di reperire i codici fiscali di enti ed associazioni che hanno aderito all’iniziativa; quest’anno, in più rispetto all’anno scorso, saranno disponibili anche schede descrittive, con i dati dell'organizzazione, una breve presentazione e una descrizione dei progetti, con la possibilità di accedere ad ulteriori approfondimenti online.
NB: La scelta dell’8x1000 è tutta un’altra cosa, totalmente scollegata ed indipendente dal 5x1000