08/05/2012
07/05/2012
03/05/2012
02/05/2012
27/04/2012
ITALIA: non bastava la lotta al piccione. Dopo la squadra di cittadini armati formata dall’assessore comasco Mario Colombo per sterminare i fastidiosi pennuti, è pronto un altro piccolo esercito anti- animali. Obiettivo i quasi 300 scoiattoli grigi dei Parchi di Nervi, in Liguria. Originari del Nord America, sono stati importati in Piemonte nel 1948, poi in Lombardia e infine in Liguria, e sono residenti in provincia di Genova dal 1966.
Considerati una delle 10 specie più pericolose del pianeta, gli animaletti, così simpatici a prima vista, sono più forti e grossi degli scoiattoli autoctoni dalla pelliccia rossa. I grigi sarebbero diventati una reale minaccia per i fratelli rossi, perché saccheggiano le loro riserve invernali e sono portatori di una malattia mortale per la specie europea. Come nella conquista del West, gli scoiattoli yankee hanno colonizzato i boschi, sterminando i nativi, spogliato le cortecce dei pioppi e si riproducono con grande facilità.
Le ragioni della cosiddetta “eradicazione” sarebbero dettate dal rischio di pesanti sanzioni economiche in arrivo dall’Europa, per “inadempienze sui piani di controllo” previste nel 2008 dal Comitato Permanente della Convenzione di Berna. La squadra con licenza di uccidere sarà coordinata da Andrea Balduzzi del Dipartimento universitario di Scienze, Terra, Ambiente e Vita.
Con i suoi studenti organizzerà la cattura degli scoiattoli, che saranno sterilizzati e poi trasferiti in bioparchi in cui rimarranno fino alla morte. Gli scoiattoli “sorpresi” fuori dal parco di nervi saranno invece abbattuti “con metodi eutanasici”, come ha spiegato Balduzzi.
Un’operazione da 2 milioni di euro che, però, sembra del tutto inutile: come conferma l’assessore regionale dell’Ambiente Renata Briano “gli scoiattoli rossi a Nervi non ci sono mai stati, né si sono propagati nella zona circostante”. In più, ricorda Briano, non esiste una legge europea o italiana che vieti la commercializzazione della specie americana. Insomma, chiunque può acquistare la bestiola e, come succede spesso, liberarsene nei parchi. Il reale problema sarebbe che, secondo il Consiglio d’Europa, se non si interviene alla fine del secolo gli scoiattoli grigi potrebbero arrivare ad essere 11 milioni, più di cani e gatti.
Tuttavia, la decisione ha lasciato perplessi sia parte dell’amministrazione comunale, sia i residenti di Nervi che si dovranno preparare a dire addio agli scoiattoli dei loro parchi. Anche perché prima della procedura di reinserimento dei “rossi” nostrani saranno necessari almeno due anni.
USA: ucciso Lightning Medicine Cloud, il bufalo bianco che annunciava il ritorno della pace e della ricchezza tra le tribù indiane americane.
Il giorno della nascita di Lightning Medicine Cloud, il 12 maggio dell'anno scorso, fu per gli indiani come il compimento di una profezia, simile a quella del ritorno sulla Terra del Messia per i cristiani. La leggenda, infatti, vuole che una femmina di bufalo bianco abbia insegnato ai Lakota come sopravvivere sulle loro terre, usando gli animali offerti dalla natura. Prima di andare via aveva avvertito che sarebbe tornata per ristabilire l'armonia sul pianeta. E il suo ritorno sarebbe stato annunciato dalla nascita di quattro bufali bianchi: un segno di speranza per tutti gli indiani.
Ecco perché il Lakota Buffalo Ranch di Greenville, non lontano da Dallas, aveva salutato la nascita del bufalo bianco come un miracolo: "Era nato durante una tempesta – rivela il proprietario del ranch, Arby Little Soldier – e questo lo aveva reso ancora più prezioso". Festa per giorni dei Sioux, con il ranch trasformatosi in una meta di pellegrinaggio.
Secondo gli scienziati, la nascita di un bufalo bianco non albino è un evento che succede una volta ogni 10 milioni di parti. E, in vista del primo compleanno, il ranch avrebbe ospitato un'enorme riunione di tutti i membri della tribù tra preghiere, balli e cibo. Tutto in onore del piccolo bufalo.
Ma non è andata così. E il 3 aprile un fulmine ha ucciso Ben, il padre di Lightning Medicine Cloud.
Un incidente durante il pascolo: ovviamente non un segno propiziatorio. Lunedì scorso, poi, Little Soldier ha scoperto il cadavere del piccolo bufalo bianco, mutilato e scuoiato. Il giorno dopo, come se non bastasse, anche la madre, Buffalo Woman, è stata ritrovata morta. Il risultato? Sterminata tutta famiglia della profezia. "Dio ce lo aveva mandato – ha commentato il proprietario – e la gente malvagia ce lo ha portato via. Chi ha ucciso Lightning Medicine Cloud, però, ha sbagliato i calcoli, perché il suo spirito continuerà ad aleggiare su queste terre".
SVIZZERA: stando ai risulti di un esame tossicologico, due delfini dello zoo svizzero di Lipperswill hanno perso la vita, a causa di una dose letale di eroina. L'avevano ingerita lo scorso novembre, quando il responsabile del parco zoologico aveva affittato parte della struttura agli organizzatori di un rave party, che aveva ospitato migliaia di giovani.
Dopo l'esame delle urine degli animali in cui è stata riscontrata la massiccia presenza di eroina, i procuratori hanno accusato di negligenza i proprietari del parco. Del resto, le sostanze oppiacee sono molto dannose per i mammiferi acquatici.
ARGENTINA: Picnic è il primo vegan fast food aperto a Buenos Aires, in Argentina, a dimostrazione del fatto che in tutti i Paesi si possono promuovere scelte alimentari più sane e cruelty free.
Il locale, gestito da una coppia argentino-svedese, ha aperto i battenti solo pochi mesi fa, ma ha già accolto migliaia di amanti del veggie, che hanno potuto mangiare insalate colorate, hummus, falafel, erba di grano, oppure muffin e torte vegan accompagnate da latte di mandorla con caffè.
Tutto a prezzi irrisori, visto che si tratta di un fast food e che i cibi sono realizzati con ingredienti freschi e a chilometro zero.
Con i suoi tre piani può ospitare fino a 120 clienti, anche se la maggior parte delle persone che ci vanno preferiscono l'asporto per le loro pause pranzo. E poi il locale è decorato con elementi simpatici e stravaganti, che danno alla location un'atmosfera accogliente e familiare, illuminata da grandi finestre ed eco-lampade realizzate in vimini e materiali biodegradabili.
USA: quarantadue cani salvati da un allevamento canino in Florida, negli Stati Uniti, dopo essere stati trovati coperti da feci e pieni di infezioni.
I cuccioli sono stati portati negli ospedali veterinari della Florida centrale per le cure e, non appena saranno guariti, verranno dati in affidamento. Clay Glenn, dell'East Orlando Animal Hospital, ha detto: "Questa è un atto di negligenza molto marcato. Non ci aspetteremmo mai che una cosa del genere possa accadere nella società di oggi".
ITALIA: cinque cuccioli di labrador, tutte femmine di 40 giorni, sono stati salvati per miracolo a Legnaia di Sollicciano, nel fiorentino. Alcuni trafficanti internazionali di razze canine di valore non erano forse riuscite a venderle e le hanno buttate nel cassonetto dei rifiuti di fronte alla sede di una cooperativa agricola, vicino all'ingresso dell'Autosole. Le bestiole, tre di color champagne e due nere, hanno anche trovato subito una casa, grazie ad alcuni dipendenti della cooperativa.
I cinque cagnolini (Stella, Sacha, Ombra, Perla e Acqua) erano ancora frastornati e sotto choc, quando sono stati trovati da un uomo. Non si reggevano bene sulle zampe e non avevano ancora neanche la forza di guaire. Erano poi coperti di morchia e olio, probabilmente usati per nascondere l'odore degli animali. Oppure perché hanno viaggiato in un vano di un misterioso camper visto aggirarsi in zona: ecco da dove parte la pista dei trafficanti.
Solo un caso ha salvato i piccoli di labrador. Forse nella fretta di gettare la cesta, una cucciolotta, poi battezzata Stella, è scivolata via e non è finita dentro il cassonetto. È successo intorno alle 10 di mattina di venerdì. L'animale, pur frastornato, è riuscito a muoversi, rischiando però di finire sotto le ruote di un'auto che stava parcheggiando. Un dipendente della cooperativa l'ha salvato avvertendo il conducente della macchina. Poi ha raccolto tutti i cuccioli, portandoli dentro la sede dell'azienda. Ed è partita subito una gara di solidarietà per regalare loro un tetto sicuro.
ITALIA: Milano, una signora ha donato 60 mila euro al Parco Canile prima di morire.
04/05/2012
ITALIA: in Trentino orso urtato da treno, sta bene.
ITALIA: capriolo finisce nel Po a Torino: salvato e liberato dopo le cure mediche.
ITALIA: “in Sicilia sono solo 90 gli esemplari di cani di "Mannara", pastori siciliani, e bisogna far presto per salvarli dall'estinzione". La denuncia lanciata nel libro "Indagine sul cane di mannara" dal veterinario ennese Florindo Arengi.
Arengi ha sempre focalizzato la propria attenzione sui cani e, dagli anni Ottanta, assieme ad un gruppo di cinofili di livello internazionale che ha creato l'associazione "Sammannara", lotta per salvare questo animale dall'estinzione.
"Stiamo lavorando ad un progetto da inserire nel programma di sviluppo rurale 2014-2020 anche per incentivare gli allevatori di gregge a continuare a mantenere nelle aziende questi splendidi esemplari di cani – rivela Arengi –. In Sicilia il maggior numero è nel palermitano, nella zona di Monreale".
Il cane di Mannara, con una storia millenaria, nasce dalle esigenze di difendere le pecore dal lupo, che in Sicilia si è estinto negli anni Trenta. Dopo che il nemico di sempre è sparito, gli esemplari di questo cane stanno diminuendo per una serie di motivi.
ITALIA: le temperature di questo inizio di primavera, più basse della media, stanno mettendo in crisi le rondini ed i rondoni che, seguendo rotte millenarie, sono arrivati in Liguria circa tre settimane fa.
I volontari dell'Enpa (Ente nazionale protezione animali) savonese hanno soccorso alcune decine di
questi volatili, atterrati per il freddo e incapaci per un pò di riprendere il volo.
I volatili vengono tenuti in un ambiente caldo e sono alimentati (sei volte al giorno) con una miscela speciale costituita da insetti congelati e carne tritata e controllati sulla bilancia affinché raggiungano il peso necessario alla liberazione, possibile solo dopo alcune settimane di ricovero.
L'Enpa, allora, rivolge un appello a chi vuole dare una mano, diventando "mamma delle rondini" dopo aver frequentato un breve corso. Nelle prossime settimane, infatti, aumenterà ancora di più il numero dei soccorsi: ci dovrebbero essere fino a 50 animali ricoverati, tra feriti, debilitati o piccoli caduti dai nidi dopo la loro distruzione. Anche se questa pratica è proibita per legge.
Da qualche anno assieme a rondini e rondoni sono cominciati ad arrivare i rondoni alpini, di dimensioni molto più grandi. Di loro e degli altri volatili, si occupa la Provincia di Savona, su mandato della Regione Liguria, grazie all'aiuto dell'Enpa. Che ha curato già 260 animali quest'anno e, in totale, 2.719 bestiole bisognose di cure.
ITALIA: Al via l'azione di sensibilizzazione e informazione per i ragazzi delle scuole, in materia di diritti degli animali e sul corretto rapporto uomo-animale-ambiente. Il progetto, voluto dall'Assessore alla Sostenibilità Ambientale del Comune di Cosenza, Martina Hauser, e dall'Assessore alla Formazione della Coscienza Civica, Marina Machì, sarà realizzato nell'Istituto Comprensivo ''Don Milani'' di Via De Rada. Il progetto pilota realizzato dall'Asp di Cosenza avrà inizio, oggi venerdì 4 maggio, con la prima lezione, e si svolgerà a cadenza settimanale, fino al 1 giugno.
Il percorso formativo sarà realizzato attraverso la storia di Bobby, un simpatico meticcio a fumetti ideato dall'Asp, che affronta varie peripezie sin dalla sua nascita, inclusa la permanenza nel canile comunale. Ogni lezione affronterà una fase della vita di Bobby, attraverso la quale i ragazzi saranno indotti a riflettere sui giusti comportamenti da adottare nei confronti degli animali.
Durante la prima lezione sarà in classe un educatore cinofilo, Carmela Di Nardo, con uno dei suoi cani, per mostrare ai bambini il corretto approccio con l'animale e il metodo di addestramento.
ITALIA: un veterinario di 52 anni, Giuseppe Antonio Genta, residente a Borgonovo Valtidone (Piacenza), è stato arrestato dai carabinieri di Santa Maria della Versa (Pavia) nel corso di un un'operazione alla quale hanno partecipato anche i militari di Stradella (Pavia) e gli uomini del Corpo Forestale dello Stato.
L'inchiesta è condotta dalla dottoressa Ilaria Perinu, sostituto procuratore della Procura di Voghera (Pavia).
Secondo le accuse, Genta avrebbe ripetutamente molestato alcune dipendenti delle due cliniche animali che gestiva a Santa Maria della Versa (Pavia) ed a Borgonovo Val Tidone (Piacenza), costringendole anche ad assistere alle sevizie di numerosi animali. Dalle indagini è emerso che il veterinario avrebbe soffocato cuccioli di cani e di altri animali in sacchetti di plastica; in altri casi avrebbe sottoposto gli animali ad interventi chirurgici molto dolorosi sen za effettuare l'anestesia.
Giuseppe Antonio Genta si trova ora agli arresti domiciliari nella sua abitazione di Stradella (Pavia). Le indagini dei carabinieri proseguono.
ITALIA: sugli attivisti di Montichiari continuano a pendere capi di imputazione pesanti che vanno dal danneggiamento alla rapina. Il movente, però, era nobile. E anche per il giudice il loro gesto risulta «meritevole di apprezzamento». Sulle motivazioni del gesto si sofferma il gip, Enrico Ceravone, nelle tredici pagine di ordinanza di convalida dell'arresto. Gli animalisti cercavano sì una «utilità», ma essa era la libertà dei cuccioli: «Sussiste il fine di "profitto" — scrive il giudice — certamente integrato anche dalle finalità di percepire dal bene asportato un'utilità diretta, non mediata, anche se non di carattere patrimoniale o economico». Quale il vero scopo degli animalisti che hanno violato il recinto di Green Hill? «Il particolare movente, certamente meritevole di apprezzamento, di evitare la destinazione degli animali alla vivisezione».
ITALIA: ucciso Indulto cavallo anglo-arabo di 9 anni; è successo a Sedilo, provincia di Oristano. Stretto riserbo da parte di chi conduce le indagini, e ciò alimenta il sospetto che si tratti di un messaggio cifrato che va al di là degli ambienti dell'allevamento del cavallo, anche perchè l’animale, pur essendo un riproduttore, non aveva una fama tale da giustificare un grande valore economico.
INDONESIA: un ranger ha raccontato che un'elefantessa di Sumatra (specie a rischio di estinzione) è morta in una piantagione di palme da olio nell'Ovest dell'Indonesia. Il pachiderma sarebbe stato avvelenato dagli abitanti di un villaggio nel tentativo di proteggere le proprie colture.
Meno di tremila animali di questa specie sono rimasti in natura e gli ambientalisti avvertono che potrebbe estinguersi nel giro di trent'anni se non si compiono passi per proteggerli. Mukhtar, ranger per l'ente Fauna-Flora International, ha detto che l'elefantessa di 18 anni non era ancora morta quando è stata trovata, lunedì scorso, nella provincia di Aceh. E i ranger hanno tentato invano di salvarla dandole delle medicine.
Mukhtar ha poi fatto sapere che non è raro che gli elefanti vengano avvelenati. Con la sparizione delle foreste, i pachidermi si spostano nelle aree abitate a caccia di cibo. Mentre gli abitanti dei villaggi cercano di proteggere i propri terreni e, a volte, lasciano frutti corretti con il cianuro
GIAPPONE: a tre agenti giapponesi è capitata un'esperienza insolita: un pappagallo che era scappato di casa è stato riportato dal suo padrone dopo aver detto il suo indirizzo ai poliziotti. Piko, questo il nome del volatile, era scappato domenica scorsa dal suo appartamento a Sagamihara, ovest di Tokyo. Portato ad una stazione di polizia da una persona che lo aveva trovato il pappagallo è stato in silenzio per giorni. Poi all'improvviso ha cominciato a 'cantare' e a dire ai poliziotti il suo indirizzo di casa. La padrona di Piko, una donna di 64 anni, ha detto di aver insegnato al pappagallo a ripetere l'indirizzo e il numero di telefono.
(fonti: www.animalieanimali.it, www.ansa.it, www.nelcuore.org)
03/05/2012
ITALIA: è nato a Martinsicuro (Teramo) il primo piccolo di fratino, la rara specie di uccello che nidifica sulle spiagge abruzzesi e che è oggetto di un programma di ricerca, volontariato e conservazione da parte delle associazioni Wwf e Stazione Ornitologica Abruzzese Onlus. Il Fratino è una specie ormai molto rara tanto che l'Unione Europea l'ha inserita tra quelle d'interesse comunitario, allo stesso livello legale di tutela dell'Aquila reale.
02/05/2012
ITALIA: a Pellaro, provincia di Reggio Calabria,hanno sparato ad un falco pecchiaiolo, lasciandolo sul terreno agonizzante; fortunatamente alcuni abitanti hanno avvisato la LIPU della presenza del volatile.
L’animale, un esemplare femmina, presentava due fratture all’ala e un pallettone conficcato nel petto. Ferite che lo renderanno con tutta probabilità irrecuperabile alla vita selvatica. I volontari LIPU hanno poi portato l’animale al Centro recupero fauna selvatica di Messina, gestito dall’associazione Man.
ITALIA: una lupa è stata uccisa da una trappola, in località Montedoro (Bari), nel bosco "Quaranta Vigne". Questa è la seconda volta, in poco più di due anni, che i lupi fanno la loro comparsa nella zona, ma poi vengono uccisi. Anche stavolta è toccato a una lupa, soffocata da un "laccio", una trappola vietata in un'area di massima protezione come la zona 1, considerata di rilevante interesse naturalistico e paesaggistico, del parco nazionale. Uno strumento usato molto spesso dai bracconieri formato da un cavo di ferro o acciaio che soffoca gli animali. Le guardie forestali di Ruvo di Puglia hanno segnalato il caso alla procura di Trani.
Maltrattamento di animali e violazione della legge quadro nazionale sui parchi a carico di ignoti sono le ipotesi di reato del pm Luigi Scimè. Tra le attività vietate nel parco dell'Alta Murgia, fondato dal governo nel 2004, c'è sicuramente la caccia realizzata con sistemi che causano una morte straziante per gli animali. Proprio come quella provocata alla lupa.
PERU’: dopo la morìa dei delfini, altri episodi misteriosi in Perù. Le autorità di Lima stanno in questi giorni cercando di capire le cause della morte di più di 500 pellicani e 5 leoni marini.
MESSICO: a causa dell'estrema povertà in cui si trovano dopo aver perso il lavoro, numerosi braccianti agricoli giornalieri del sud della Bassa California (che vivono in accampamenti nei comuni di La Paz, Comondu e Mulege) sono arrivati addirittura a cacciare i cani per poter sfamare se stessi e le proprie famiglie. Nel corso delle indagini realizzate dal personale della Commissione statale dei diritti umani (Cedh) sono state raccolte testimonianze delle condizioni estreme in cui vivono queste persone, delle quali nessuna istituzione sembra volersi far carico. Secondo la segreteria dello sviluppo sociale della Bassa California del sud, ci sono circa 23mila braccianti giornalieri registrati in 39 unità di lavoro, nei comuni di La Paz, Comondu e Mulege.
Finora nessuna associazione di protezione degli animali ha commentato l'episodio. Soltanto la Commissione statale per la protezione contro i rischi sanitari (Coepris) assicura che mangiare carne di cane è permesso in altri Paesi, ma non in Messico. Comunque, gli animali vengono cucinati nell'assoluta mancanza di igiene dalla gente.
FRANCIA: un militante di Greenpeace si è introdotto stamani nella centrale nucleare di Bugey, in Francia, dopo aver sorvolato l'impianto con un parapendio a motore. Lo riferiscono la gendarmeria e la stessa Greenpeace.
ITALIA: l'8 maggio sarà la Giornata mondiale contro Green Hill e la vivisezione. Lo fa sapere il Coordinamento fermare Green Hill, che ha annunciato la propria adesione all'iniziativa dalla portata mondiale. A Brescia la protesta sarà nel centralissimo corso Zanardelli a partire dalle 15. A Milano l'appuntamento è fissato per la stessa ora in piazza Mercanti. Ma presidi e proteste si terranno anche fuori dai consolati e dalle ambasciate italiane nelle principali capitali mondiali: da New York ad Amsterdam, da Londra a Parigi, passando per Varsavia, Brussels, Madrid, Atene, Cape Town, Adelaide e Claj Napoca, in Romania. E' stato scelto l'8 maggio perché il giorno seguente la XIV Commissione del Senato esaminerà gli emendamenti al testo dell'articolo 14 per il recepimento della Direttiva europea sulla sperimentazione animale. Con le proteste in decine di città gli attivisti vogliono lanciare un messaggio al governo italiano: dire no alla vivisezione e, si legge in una nota del Coordinamento fermare Green Hill, "ricordare quale è il sentimento di milioni di italiani e cosa desiderano davvero gli animali: l'86% degli italiani è contrario alla vivisezione, vuole chiuso Green Hill subito e ha applaudito alla liberazione in pieno giorno dei cani da quell'inferno".
ITALIA: 23 cuccioli stipati nel bagagliaio di una macchina senza né acqua né cibo. Sono stati sequestrati dal personale del corpo forestale, allertato dalla polizia stradale che aveva bloccato la vettura in un'area di servizio sulla tangenziale Ovest. I cuccioli, di probabile provenienza dall'Est europeo, erano tutti di circa due mesi di età e per questa ragione ne sarebbe stata vietata l'importazione per legge, dal momento che il limite di età consentito è di tre mesi e venti giorni. Erano sprovvisti di microchip e non erano accompagnati da alcuna documentazione che ne comprovasse la provenienza o l'esecuzione di un adeguato piano di profilassi sanitaria.
Esemplari di bulldog inglese, pinscher, barboncino, chihuahua, chow chow, labrador, tutti in condizioni di forte stress, denutrizione e disidratazione. A confermarlo è intervenuto sul posto anche il personale veterinario della Asl. Il conducente del mezzo, un 35enne dell'hinterland milanese con precedenti penali proprio in quest'ambito, è stato denunciato dai forestali per reati che vanno dal traffico di cuccioli e dal maltrattamento di animali alla frode in commercio e alla ricettazione.
28/04/2012
BRASILE: la Camera dei deputati brasiliana ha approvato il nuovo Codice forestale con alcune modifiche, rispetto al testo già passato al Senato, che favoriscono ulteriormente gli agricoltori, prevedendo tra l'altro il condono delle multe per i responsabili di disboscamenti illegali fino al 2008.
Con 274 voti a favore e 184 contro, la nuova versione del progetto, duramente contestato dagli ambientalisti, passa ora nelle mani della presidente della Repubblica, Dilma Rousseff, che potrà a sua volta trasformarlo ufficialmente in legge o respingerlo.
Tra i punti più polemici approvati alla Camera, la concessione del "credito agricolo" a chi ha deforestato, la maggiore vulnerabilità delle aree situate sulle sponde dei corsi d'acqua e il permesso di disboscamento nelle vette di colline e montagne, che finora rientravano tra le zone ambientali protette.
Con 274 voti a favore e 184 contro, la nuova versione del progetto, duramente contestato dagli ambientalisti, passa ora nelle mani della presidente della Repubblica, Dilma Rousseff, che potrà a sua volta trasformarlo ufficialmente in legge o respingerlo.
Tra i punti più polemici approvati alla Camera, la concessione del "credito agricolo" a chi ha deforestato, la maggiore vulnerabilità delle aree situate sulle sponde dei corsi d'acqua e il permesso di disboscamento nelle vette di colline e montagne, che finora rientravano tra le zone ambientali protette.
27/04/2012
ITALIA: nel pieno centro di Matera, i militari hanno rinvenuto all’interno di un veicolo 125 tartarughe, non accompagnate da alcuna documentazione sanitaria o di provenienza, stipate all’inverosimile all’interno di alcuni contenitori di plastica, e 72 confezioni di specifico mangime con etichettatura irregolare.
Dopo gli opportuni riscontri e verifiche, i finanzieri hanno proceduto al sequestro penale degli animali vivi segnalando alla competente Procura della Repubblica la titolare di una ditta del barese per maltrattamento di animali.
I finanzieri hanno poi affidato gli animali sequestrati al CRAS (Centro Recupero Animali Selvatici) della Provincia di Matera, struttura operante presso l’OASI WWF di S. Giuliano, anche per la gioia di una scolaresca che si trovava in quel momento in visita al centro e che ha accolto con entusiasmo gli animaletti “nuovi arrivati”.
ITALIA: quattordici cavalli utilizzati per le corse clandestine nel casertano sono stati sottoposti il giorno 23 aprile a sequestro preventivo dai carabinieri della stazione di San Prisco e del Nucleo Antifrodi di Salerno del Comando Carabinieri Politiche Agricole e Alimentari che hanno dato esecuzione al decreto emesso della Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere.
L'indagine che ha portato al provvedimento è partita nel gennaio 2011 quando i carabinieri di San Prisco individuarono una corsa clandestina nel vicino centro abitato di Casapulla: in quell'occasione vennero denunciate quaranta persone per i reati di maltrattamento e di divieto di combattimento tra animali. Le successive analisi sul sangue degli animali svelarono che i cavalli era stati dopati prima della gara con sostanze a forte effetto analgesico che impediva loro di percepire in corsa sforzo e dolore. Per evitare ulteriori somministrazioni di sostanze dopanti e dannose per salute degli animali, sei di loro furono posti sotto sequestro già nel mese di maggio 2011 e trasferiti presso la sezione di Cagliari dell'Anpana (Associazione Nazionale Protezione Animali Natura Ambiente, ndr).
ITALIA: Un romano di 65 anni è stato condannato a tre mesi di reclusione, oltre che al pagamento delle spese processuali e delle parti civili, per aver maltrattato una cagnolina di sua proprietà nell'agosto del 2009. Le Guardie Zoofile dell'Enpa di Roma, la trovarono in stato di abbandono all'interno di un terreno utilizzato come discarica. Il cane era affetto da rogna con piaghe in gran parte del corpo, senza cibo; l'acqua a sua disposizione era stagnante, invasa da topi e vermi morti.
Le Guardie Zoofile, contattato il Magistrato di turno, procedettero al sequestro del cane e al suo ricovero presso un ospedale veterinario della capitale. Oggi la cagnolina è guarita ed è stata adottata da una nuova e vera famiglia. Il giudice oltre a condannare il proprietario, ha disposto anche la confisca del cane.
ITALIA: a Ponte Milvio-Roma, il 27 aprile, apertura del Bau Village. Verrà allestita un’area dedicata dove tutte le persone che interverranno avranno la possibilità di vedere i cuccioli e di parlare con professionisti per valutare l'eventuale adozione di un compagno per la vita. Tutto questo verrà ripetuto durante l’intera stagione d’apertura del Villa Bau Village, dal 28 Aprile al 30 Settembre 2012. Ci si avvarrà della presenza del canile di Roma che sara’ presente con i suoi trovatelli in cerca di affido che giocheranno tutto il giorno sulla spiaggia e tuffandosi in piscina.
Questi cagnolini, costretti a stare purtroppo in canile, avranno la possibilità di divertirsi e soprattutto star bene nonostante il caldo torrido dell’estate in una struttura messa a loro totale disposizione nell’attesa di famiglie pronte ad accoglierli per sempre nelle proprie realtà. Nella stagione passata, ben 38 cani adottati in un mese e mezzo. Si svolgerà inoltre una partitona di beach volley, una vera e propria sfida tra i più assidui frequentatori, gli sportivi italiani più famosi, campioni indiscussi di tuffi, di scherma, di tiro al piattello, del pugilato.
Quest’anno inoltre ci sarà un’area meravigliosa per bambini: Bimbilandia! Un’intera area attrezzata di 2000mq piena di giochi dove portare i cuccioli umani mentre quelli “pelosi” si divertono in spiaggia! Molti personaggi dello spettacolo e del mondo sportivo, interverranno e presteranno il proprio volto e la propria fama per promuovere le adozioni che, il Villa Bau Village ormai da anni, in collaborazione con il canile comunale di Roma, gia’ effettua.
AGENDA
ore 11.00 apertura
ore 13.00 brunch
ore 14.00 partita di beach volley
ore 14.30 gara di simpatia a 4 zampe
ore 15.00 gara di tuffi per i 4 zampe
(durante la giornata intrattenimento per gli ospiti grazie all’intervento di comici e cantanti)
ITALIA: è nato a Martinsicuro il primo piccolo di Fratino, la rara specie di uccello che nidifica sulle spiagge abruzzesi e che oggetto di un programma di ricerca, volontariato e conservazione da parte delle associazioni WWF e Stazione Ornitologica Abruzzese ONLUS. Il Fratino una specie ormai molto rara tanto che l'Unione Europea l'ha inserita tra quelle d'interesse comunitario, allo stesso livello legale di tutela dell'Aquila reale. In Abruzzo su oltre 100 km di costa monitorata lo scorso anno sono state individuate dall'associazione circa 50 nidificazioni. L'attivita' di tutela prevede la doppia difesa dei nidi con una piccola rete e un recinto per limitare il disturbo degli animali in cova e per evitare che vengano danneggiati durante le attivita' di pulizia meccanica delle spiagge oppure predati dai cani.
INDIA: Stop all’uso di animali, in India, per dissezioni ed esperimenti condotti all’interno di Università, scuole superiori, istituti di ricerca, ospedali e laboratori, che dovranno ricorrere a metodi sostitutivi tra cui, simulazioni computerizzate e modelli didattici che riproducono perfettamente l’anatomia degli animali. Lo ha stabilito, nei giorni scorsi, il Ministero dell’Ambiente e delle Foreste indiano, il quale ha tuttavia previsto una eccezione al divieto: gli scienziati impegnati nella ricerca di nuove molecole potranno continuare a utilizzare il modello animale. «Gli strumenti oggi disponibili sono così avanzati da rendere assolutamente inessenziale l’impiego degli animali per la “ricerca”. Dunque, l’eccezione stabilita dal governo indiano non ha ragione di esistere», commenta il direttore scientifico dell’Enpa, Ilaria Ferri, che prosegue: «Fatta questa doverosa premessa, la decisione del Ministro dell’Ambiente indiano rappresenta una svolta poiché riconosce esplicitamente la validità e l’efficacia dei modelli sostitutivi.» «Ciò – aggiunge Ferri – dimostra ancora di più quanto sia pretestuoso, nel nostro Paese, l’ostruzionismo contro il via libera all’articolo 14 della Legge Comunitaria, approvato alla Camera e tuttora fermo in Senato. Un ostruzionismo, quello delle lobby della “ricerca”, condotto in nome di meri interessi economico-finanziari, e non del progresso della scienza medica.»
ALBANIA: Dopo che il sindaco di Perrenjas si è negato all’incontro che avrebbe deciso l’approvazione o meno del programma per i randagi proposto da Animal Rights Albania, lega membro OIPA, scoppia lo scandalo a Durazzo. Alcuni volontari avevano infatti notato la continua sparizione di randagi, spiegata dal sindaco con un accordo tra il Comune e un’associazione animalista spagnola che si stava occupando di trasferire i cani in Spagna per promuoverne l’adozione. Le investigazioni degli attivisti di ARA hanno però portato alla luce una realtà ben diversa. La notte del 23 aprile Pezana Rexha, presidente di ARA, ha raggiunto Durazzo e ha realizzato un video testimonianza che mostra chiaramente una pattuglia della polizia, seguita da un camioncino della nettezza urbana, alla ricerca degli ultimi randagi scampati al massacro, dal momento che la notte documentata è purtroppo la quinta di sterminio. Pezana e i volontari ARA infatti, incontrano solo una mamma e un cucciolo terrorizzati, che nelle ore successive verranno purtroppo uccisi dalla polizia con una pistola dotata di silenziatore e trascinati sul camion, come testimonia il video. ARA ha inoltre individuato il luogo dove, secondo alcune voci, era stata scavata una fossa comune per raccogliere i corpi dei cani uccisi, ma non è stato possibile verificarne il contenuto perché era già stata cementata. Quello che appare evidente è che, vista la presenza delle forze dell’ordine, l’uccisione sia stata ordinata dal sindaco Vangjush Dako, che negli ultimi giorni non ha voluto dare udienza ai rappresentanti dell’associazione che hanno più volte tentato di contattarlo.
26/04/2012
ITALIA: ennesimo sterminio di randagi, pochi giorni fa, a Pietrelcina. Una delle tante vittime, un meticcio di nome Rambo, era noto tra gli abitanti del paese perché alla morte del suo padrone lo aveva vegliato per ore. In merito a quanto accaduto, la Lega Nazionale per la Difesa del Cane ha presentato denuncia alla Procura della Repubblica di Benevento per i reati di uccisione di animali, getto di sostanze pericolose e uso di esche avvelenate. Ricordiamo infatti che, avvelenare un animale è un reato ai sensi dell’art. 544-bis del codice penale, cioè uccisione di animali.
Inoltre l’ art. 146 T.U. Leggi Sanitarie proibisce e punisce la distribuzione di sostanze velenose e prevede la reclusione da sei mesi a tre anni e un’ammenda da € 51,65 fino a € 516,46.
ITALIA: ''Faccio un appello rispetto a quello che sta succedendo in Ucraina. Le immagini che girano su YouTube di cani sterminati sono una vergogna e non possiamo rimanere indifferenti. Io penso che da questo punto di vista dai ministri italiani debba venir fuori un appello chiaro, forse addirittura a non partecipare agli europei di calcio, certamente questa cosa deve finire''.
Lo dice il sindaco di Roma, Gianni Alemanno, in un video postato online sul blog ufficiale http://duepuntozero.alemanno.it. e girato nella Valle dei Cuccioli, struttura che ospita i cuccioli provenienti dal canile Muratella, che attendono di essere adottati. ''E' un'immagine che ferisce tutti coloro che amano gli animali - sottolinea Alemanno annunciando che il 5 maggio parteciperà alla manifestazione convocata al Pantheon. ''Il governo italiano non può dimenticare tutto questo'', aggiunge.
ITALIA: l'intervento del Nucleo Antibracconaggio ha bloccato sei bracconieri sull'isola di Ischia.
I sei si scambiavano i fucili per sparare alle quaglie che, stanche del lungo viaggio migratorio dall'Africa all'Europa, cercavano rifugio proprio sull'isola.
ITALIA: non c’è stato nulla da fare a Terzo (Alessandria) per una femmina di capriolo gravemente ferita alla colonna vertebrale da un colpo di fucile, esploso da ignoti bracconieri: per l’animale si è resa necessaria la soppressione. A renderlo noto sono le Guardie Zoofile Enpa del nucleo di Acqui Terme (Alessandria) che stanno conducendo indagando per identificare il cacciatore di frodo.
Secondo l’Enpa di Acqui Terme il via libera alle fucilate contro animali inermi e indifesi serve alla Regione e alle Province soltanto per compiacere le associazioni venatorie e gli agricoltori i quali lamentano danni che questi animali non sono assolutamente in grado di causare.
ITALIA: agghiacciante episodio di maltrattamento di animali a Brescia: un uomo privo di scrupoli ha tentato di “liberarsi” di quattro gattini appena svezzati. Avvolti nel cellophane, con l’evidente obiettivo di soffocarli, i quattro micetti sono stati chiusi in un sacchetto di plastica e quindi gettati in un cassonetto dell’immondizia. Fortunatamente, un passante che aveva sentito i miagolii disperati dei felini, li ha soccorsi e affidati alle cure del gattile gestito dalla Sezione Enpa di Brescia. Le condizioni di salute dei quattro fratellini sono buone; per loro soltanto tanta paura. La speranza dei volontari è che i gattini possano trovare famiglie che li riempiano d’amore e d’affetto, che faccia dimenticare ai cuccioli questa terribile avventura.
REGNO UNITO: da anni già guidano nelle loro attività quotidiane le persone cieche e disabili.
Ora i cani, in particolare le razze labrador e golden retriever, saranno usati anche come 'guide della mente' per i malati di Alzheimer.
I loro doveri andranno dal ricordare ai loro padroni di prendere i farmaci, fino ad incoraggiarli a mangiare, bere e dormire a intervalli regolari. Ad avviare questo progetto, ideato dagli studenti della scuola d'arte di Glasgow, sarà l'Alzheimer's Scotland and Dogs for the Disabled.
ITALIA: è stato condannato per bracconaggio un 37enne di Catania sorpreso dalle Guardie Zoofile Enpa di Catania mentre, in aperta violazione delle nostre normative, utilizzava come richiami vivi alcuni cardellini rinchiusi all’interno di tre piccole gabbie. La sentenza di condanna, riferita a fatti del maggio 2010, è arrivata nelle settimane passate al termine di un procedimento giudiziario che ha riscosso il plauso dei volontari Enpa di Catania. «Sono soddisfatto per l’operato delle mie Guardie Zoofile: hanno svolto un’attività investigativa impeccabile da cui è scaturita la giusta condanna per il bracconiere», ha dichiarato Cataldo Paradiso, responsabile del Nucleo Provinciale Guardie
Zoofile di Catania. «Considero questa sentenza – ha aggiunto Paradiso – come un importante tassello nell’azione di prevenzione e repressione delle attività illegali a danno della fauna selvatica.
Un deterrente, insomma, che mi auguro scoraggerà altri dal seguire l’esempio del bracconiere condannato.»
ITALIA: grande emozione e commozione domenica mattina tra i circa 70 partecipanti al Liberation Day, organizzato dalla Protezione Animali di Savona alla cascina Miera di Montenotte (Savona), durante il quale sono stati liberati 3 rondoni comuni, 2 rondoni maggiori, 2 poiane, un falco pecchiaiolo ed un’aquila minore.
I rondoni, insettivori appena giunti dall’Africa per la nidificazione, erano caduti a terra circa una settimana fa, stremati dal viaggio e dalla penuria di cibo provocata dal cattivo tempo dei giorni scorsi. Il falco pecchiaiolo invece era stato invece trovato a fine agosto dello scorso anno, quando era ancora troppo giovane per affrontare la migrazione, ed ha quindi dovuto trascorrere in cattività oltre 10 mesi. Le ottime strutture ricettive del Centro Recupero di Bernezzo (Cuneo) unitamente alla bravura degli operatori di questo centro con il quale Enpa Savona ha stretto un rapporto di collaborazione, hanno permesso all’animale di crescere senza perdere la propria natura selvatica.
Le due poiane e l’aquila minore erano state abbattute dai pallini di alcuni incivili; grazie al soccorso immediato, alle cure specialistiche e ad un lungo periodo di riabilitazione, gli uccelli sono nuovamente tornati a volare.
Tutti gli animali, alla vista del cielo azzurro e della splendida cornice del Parco dell’Adelasia, seppure un pò spaventati dal viaggio e dal folto pubblico, hanno spiccato il volo, allontanandosi con sicurezza. Un’ulteriore emozione è stata regalata dall'occhio allenato di un birdwatcher che, dopo circa un’ora dal momento della liberazione, ha fatto notare la sagoma dell’aquila che volteggiava elegante e maestosa all’orizzonte.
ITALIA: appello dell’ENPA rivolto agli automobilisti per la massima attenzione al volante, soprattutto nelle ore notturne: sta cominciando il “risveglio” dei ricci dal loro lungo letargo, iniziato ad ottobre. I porcospini – come spiega l’Enpa – sono animali molto diffusi nei nostri boschi, ma molti di loro, in cerca di cibo dopo un “digiuno” durato più di sei mesi, vengono uccisi dalle macchine che sfrecciano lungo le strade di campagna. Con un danno incalcolabile per la biodiversità: i ricci svolgono una importantissima funzione di bio-regolazione poiché si cibano di lumache, uova di serpenti, piccole vipere, larve di insetti dannosi per le coltivazioni orticole e i giardini, e in questo modo danno un contributo importantissimo all’equilibrio tra le specie.
ITALIA: il Tribunale di Milano ha condannato con patteggiamento a quattro mesi di reclusione, convertiti nella pena pecuniaria di 4.440 euro, Anna B., la madre di famiglia che nella sua villetta a schiera di Rho (Milano), si “divertiva” a schiacciare, seminuda, scarafaggi, topi, pulcini e anche conigli con i suoi tacchi a spillo, per poi diffondere online le immagini di atroce agonia, morte e perversione che aveva appositamente filmato. Il caso era stato denunciato dalla LAV che, assistita dall'Avv, Paolo Iosca, da tempo segue con preoccupazione la diffusione anche in Italia di “crush- movie”, filmati di atti di incredibile crudeltà verso animali innocenti, diffusi nell'ambito della pornografia e del feticismo.
Anna B., quarant'anni e tre figli minori, era stata identificata dalla Polizia Postale di Rho e denunciata alla Procura di Milano: le indagini erano partite nel 2006 quando alcune associazioni animaliste avevano trovato sul web la traccia degli efferati video e si erano rivolte alla Polizia.
23/04/2012
ITALIA: a Fasano, in provincia di Brindisi, un babbuino fugge dalla Zoosafari e si ferma nel bar di una stazione di servizio per scroccare la colazione: l’esemplare, un maschio di cinque anni, è entrato nel bar della stazione di servizio Agip della statale 172 e fra lo stupore dei clienti si è avventato sul vassoio dei panini e sui sacchetti di patatine che ha scartato con estrema facilità. Il babbuino quindi è fuggito nelle campagne braccato dai ranger dello zoo. Nella notte ha scavalcato la recinzione della base della Aeronautica militare a Selva di Fasano; i militari di guardia l’hanno intrappolato all'interno di un corridoio per poi chiamare in soccorso i carabinieri e i ranger che lo hanno narcotizzato e riportato nel branco che conta oltre 300 esemplari
FRANCIA: nel giardino del castello di Chaumont sur Seine, si tiene l'edizione ventennale del Festival Internazionale dei Giardini. Trenta progetti di giardino, proposti da altrettanti architetti del paesaggio, saranno visitabili dal 25 aprile al 21 ottobre.
USA: ci sarebbe una meteora all' origine di una forte esplosione udita in mattinata tra California e Nevada, secondo quanto hanno affermato degli astronomi. Il boato è stato udito distintamente da Reno a Winnemucca in Nevada, e da Sacramento a Bakersfield areas in California; in entrambi gli Stati alcune persone hanno raccontato di aver visto un palla di fuoco attraversare il cielo.
RUSSIA: un team di scienziati russi delle università di Mosca e San Pietroburgo hanno scovato davanti alle isole del Commodoro, al largo della Kamcatka, un’orca completamente bianca. Il grosso cetaceo, di solito nero sul dorso e bianco sulla pancia, è stato ribattezzato «Iceberg». Presumibilmente si tratta di un albino. La «balena assassina» albina, che si stima possa avere circa 16 anni, vive in un branco con altri dodici esemplari.
ITALIA: un esemplare di orso bruno di circa due anni è stato investito nella notte tra sabato e domenica in Alto Adige, tra Chiusa e Ponte Gardena; purtroppo l'orso, del progetto di ripopolamento "Life Ursus" avviato in Trentino da alcuni anni, si è spento a pochi passi dal luogo dell'impatto, che ha percorso con le ultime forze. Sul posto sono intervenuti i carabinieri, i guardiacaccia e l'ufficio caccia e pesca.
MESSICO: pescato uno squalo bianco lungo sei metri e pesante nove quintali.
MESSICO: pescato uno squalo bianco lungo sei metri e pesante nove quintali.
21/04/2012
ITALIA: oasi LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli) aperte al pubblico domenica.
Il programma regione per regione:
PIEMONTE nella riserva naturale Crava Morozzo, in provincia di Cuneo, si parte la mattina con il mercatino equosolidale per poi incamminarsi in una visita guidata, mentre il pomeriggio è dedicato ai giochi nell'oasi. (Informazioni al numero 0174.587393)
LOMBARDIA Nella riserva naturale Palude Brabbia, in provincia di Varese, alle 9,30 inizia l'escursione dal titolo ''Sulle ali dei rapaci'' per osservare e distinguere i maestosi padroni del cielo, tra cui il nibbio bruno, il falco di palude e il falco pescatore. Nel pomeriggio è la volta del laboratorio ''Vita sott'acqua'' dedicato ai bambini dai sei anni in su. Si va alla ricerca di tritoni, girini e larve di libellula, catturando con il retino gli strani insetti d'acqua per poi per poi lasciarli alla loro vita negli stagni. Sempre nel pomeriggio, i più grandi possono partecipare alla ricerca delle nidificazioni di aironi cenerini e nitticore. Una torretta a due piani e un cannocchiale consentiranno di curiosare nella vita familiare di questi eleganti uccelli acquatici. (Informazioni al numero 0332-964028)
Nell'Oasi di Cesano Maderno, in provincia di Milano, la mattina si potrà assistere alla liberazioni degli animali curati nel centro di recupero fauna selvatica della Lipu, mentre il pomeriggio scorrera' tra laboratori e giochi per bambini ed escursioni per incontrare le specie ''aliene'' che popolano l'oasi. (Informazioni al numero 0362-54682) La riserva naturale Bosco Negri, in provincia di Pavia, propone un'escursione alla scoperta della biodiversità nella mattinata e una visita guidata pomeridiana per bambini in cerca di anfibi e rettili per poi realizzare un abitante dello stagno con la tecnica degli origami. (Informazioni al numero 0382.569402) Sempre in provincia di Pavia, l'oasi Bosco del Vignolo dedica la giornata al bookcrossing, lo scambio di libri che, invece di giacere dimenticati su polverose librerie, possono tornare a prendere vita e interesse nelle mani di qualcun altro. (Informazioni al numero 347-9442440)
LIGURIA All'oasi Arcola (la Spezia) si parte con la visita guidata alla scoperta delle erbe spontanee mangerecce per poi assistere alla liberazione di un rapace proveniente da un centro di recupero.
Dopo un rinfresco vegetariano a base di erbe di campo, ne primo pomeriggio è la volta del birdwatching sui sentieri dell'Oasi. (Informazioni al numero 349-0956080)
VENETO nell'oasi Ca' Roman (Venezia) sono previste due visite guidate, la mattina e il pomeriggio, in cui si attraversano la pineta e le dune per giungere sino alla battigia che ospita numerose specie di insetti endemici. Sara' possibile approfondire la storia di Ca' Roman, avvistare stormi di fringuelli, verdoni e altri piccoli uccelli impegnati, insieme a grandi rapaci, nella migrazione primaverile, e scoprire gli habitat protetti e le principali specie vegetali e animali presenti in questo lembo di terra a cavallo tra il mare Adriatico e la Laguna di Venezia. (Informazioni al numero 340-6192175)
EMILIA-ROMAGNA nell'oasi Celestina (Reggio Emilia) si festeggia tutto la giornata con birdwatching, attivita' per i bambini e laboratori didattici. Guidati dall'esperto botanico Villiam Morelli, si andra' anche alla ricerca delle tante erbe spontanee, degli alberi e degli arbusti dell'oasi, riscoprendone i segreti tra scienza e tradizioni popolari.
(Informazioni al numero 340-6964168) Sempre in provincia di Reggio Emilia, l'oasi Bianello propone la perlustrazione dei due stagni, di Colle Lucio e di Colle Bianello, in cerca di tritoni, osservando il canneto del lago della Contessa. (Informazioni al numero 349-7116057)
TOSCANA nella riserva del Chiarone - Massaciuccoli, in provincia di Lucca, l'iniziativa in programma si chiama ''liberi di volare'' e consiste in una gita in battello sul lago per assistere all'emozionante liberazione di rapaci e uccelli acquatici curati presso i centri di recupero della Lipu. (Informazioni al numero 0584-975567) ''La natura incontra lo spirito'' e' il tema della giornata alla riserva naturale lago di Santa Luce (Pisa). Svassi maggiori, folaghe, aironi e rondini, insieme ai grandi veleggiatori come poiane e falchi di palude sono gli uccelli da avvistare in una camminata lenta e silenziosa che si conclude all'Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia, un centro di studio e pratica del buddhismo tibetano. (Informazioni al numero 335-7008565).
LAZIO nell'oasi Castel di Guido, in provincia di Roma, la giornata inizia con una visita guidata per poi assistere alla liberazione di un rapace curato al centro recupero fauna selvatica. Nel pomeriggio i bambini possono prendere parte al laboratorio mentre i grandi si avventurano in un'escursione. (Informazioni ai numeri 06-20398555 e 06-3201912)
MOLISE l'oasi Casacalenda, in provincia di Campobasso, celebrera' la primavera con una serie di iniziative. L evisite guidate nel bosco si alterneranno alla liberazione dei rapaci, mentre per tutta la giornata sara' a disposizione una mostra di artigianato locale. (Informazioni al numero 347-6255345)
PUGLIA visite guidate ed escursioni alla scoperta del canyon nell'oasi Gravina di Laterza, in provincia di Taranto, che ospitera' anche il volo inaugurale di aquiloni con la premiazione dell'aquilone piu' originale. (Informazioni al numero: 339-3311947)
SICILIA la riserva naturale Saline di Priolo (Siracusa) mette in programma una passeggiata nel bosco delle Tamerici per il riconoscimento tramite l'osservazione e l'ascolto dei canti dei piccoli uccelli della riserva, cui seguira' il posizionamento di nidi artificiali e una visita al mulino che per l'occasione, vento permettendo, sara' messo in funzione. (Informazioni al numero 0931-735026)
SARDEGNA nell'oasi di Carloforte, in provincia di Carbonia-Iglesias, gli ospiti potranno incamminarsi, binocolo alla mano, in una visita guidata sul Sentiero Verde per avvistare gli uccelli in transito. Chi portera' con se' anche una macchina fotografica potra' partecipare al concorso ''Uno scatto per l'oasi'', vedere le proprie immagini pubblicate sul web e gareggiare per il primo premio. (Informazioni al numero 338-2776307).
ITALIA: pesante crisi del settore delle corse ippiche in tutta Italia come riportato da un articolo di inchiesta del Corriere della sera. L’ippodromo di Milano semi-deserto, presenti solo poche decine di spettatori e scommettitori anziani. Sono già iniziati i licenziamenti del personale che proseguiranno; il rischio più grande è quello dei cavalli, la macellazione.
ITALIA: cavalli abbandonati in un recinto, denutriti. È quanto sta succedendo in questi giorni in una cascina del Lodigiano, precisamente a Borgo San Giovanni, a causa della crisi che ha messo in ginocchio un agricoltore. Il tribunale ha deciso infatti di pignorare gli animali, per mandarli poi all’asta e far fronte così ai debiti, ma per il momento li ha lasciati nella stessa cascina dove più nessuno si prende cura di loro, nè l’ex proprietario nè i creditori ne l’istituto di vendite giudiziarie.A lanciare questa denuncia è la Lega antivivisezione (Lav) di Lodi, che sta cercando disperatamente qualcuno che sia disposto a prendersi cura di questi cavalli e che abbia gli spazi necessari per farli stare meglio: sono sei, di cui un pony. Serve uno spazio idoneo per accoglierli e nutrirli. Hanno bisogno infatti di fieno, carote, mele e di uno spazio aperto in cui poter stare liberi. Posti come maneggi, cascine, centri ippici, «e senza poi destinarli a macellazione o ad altre forme di sfruttamento». Chiunque può dare una mano in qualche modo «e contribuire a smuovere questa situazione» può contattare l’associazione all’indirizzo mail lav.lodi@lav.it
ITALIA: all'interno di una gabbia arruginata in mezzo ad un bosco della periferia di Alemanno San Bartolomeo (Bergamo) sono stipati, chissà da quanto tempo, alcuni cani da caccia, senz'acqua, senza cibo e in balia delle intemperie. Ieri una squadra del Corpo Forestale è intervenuta con i veterinari dell'Asl per mettere fine al supplizio. I cani sono nove, quasi tutti beagle, tra questi anche un cucciolo di quattro mesi. La loro salvezza è dovuta ad un altro cane, Attila, un meticcio di sei anni che sabato pomeriggio, attirato dai lamenti, ha condotto la sua padrona fino al gabbione nascosto tra gli alberi. Nessun altro, forse, sarebbe stato in grado di arrivare fin lì. È partita così la segnalazione sul sito internet dell'Oipa, l'Organizzazione internazionale per la protezione degli animali, che da un anno ha anche una sezione bergamasca. La gabbia metallica, oltre ad attirare i fulmini, non aveva tettoie per riparare gli animali dalla pioggia, ma soltanto un telo di plastica troppo piccolo per coprirli tutti, e visto il tempo di questi giorni i cani erano tutti bagnati. L'esposto alla stazione del Corpo Forestale di Almenno San Salvatore è stato formalizzato mercoledì mattina. Le guardie sono intervenute e ora sono al lavoro per identificare il proprietario.
ITALIA: migliaia di velelle, piccole meduse dal colore blu, innocue ma particolarmente invadenti, hanno invaso la Terrazza Mascagni, uno dei monumenti della passeggiata a mare di Livorno. Gli animali sono stati spinti dalle onde sulla pavimentazione della Terrazza che è stata chiusa e transennata. Un fenomeno simile è accaduto venerdì tra la Versilia e la costa apuana con sbarco delle meduse sulla spiaggia di Massa. Le condizioni del mare e delle correnti dovrebbero cambiare entro domenica e riportare al largo lo sciame di vellele e comunque la presenza degli animali è sintomo di buona salute del mare.
ITALIA: “I bracconieri spezzano le nostre ali. Noi possiamo spezzare le loro reti”. E’ lo slogan della campagna LIPU contro il bracconaggio, che l’Associazione lancia per raccogliere fondi e informare l’opinione pubblica sugli atti di illegalità commessi contro gli animali selvatici in tutto il Paese. Il lancio avviene sul sito web LIPU alla pagina www.lipu.it/bracconaggio: accanto alla possibilità di effettuare una donazione a sostegno della campagna, il sito ospita notizie, denunce, foto e video dai punti caldi (hot spot) del bracconaggio. Ad accompagnare il lancio della campagna LIPU saranno due grandi progetti a tutela degli uccelli selvatici.
Il primo è il Progetto Rapaci Migratori: da oggi, per quattro settimane, osservatori LIPU presidieranno i cinque passaggi chiave per la migrazione dei rapaci in Sicilia (Pantelleria, Marettimo, Ustica e Panarea). Progetto finalizzato alla protezione dei rapaci in particolare nell’hot spot dello Stretto di Messina, versante calabrese. Qui la LIPU attiverà nei prossimi giorni un campo antibracconaggio, il 28esima dalla prima storica edizione del 1984.
Il secondo progetto è il campo di volontariato, che prosegue fino a maggio in provincia di Caltanissetta, in Sicilia, per impedire i furti ai nidi dei piccoli di aquila di Bonelli e per un censimento dei nidi di altre specie come capovaccaio, aquila reale, lanario e falco pellegrino.
Nel corso dell’anno la campagna della LIPU proseguirà attraverso la sorveglianza nel bresciano (da settembre/ottobre fino a dicembre) e i campi nel nel cagliaritano, nel Basso Sulcis (da novembre fino a gennaio 2013). Si tratta di due importanti hot spot del bracconaggio dove centinaia di migliaia di piccoli uccelli, come tordi e pettirossi, sono ancora vittime di bracconieri incalliti.
Per informazioni, notizie, curiosità ed effettuare una donazione è possibile visitare la pagina www.lipu.it/bracconaggio o contattare l’Associazione al numero telefonico 0521.273043.
AUSTRALIA: tre ragazzi ubriachi rubano Dirk, un pinguino, dal parco acquatico Gold Coast'S Sea World, Queensland, Australia. Dirk è stato ritrovato, non ha ferite ma è solo stressato. Lo staff di Sea World aveva dato l'allarme e i tre, impauriti, hanno liberato Dirk lasciandolo in un canale. Individuati, i ladri dovranno ora scontare una pena.
20/04/2012
ALBANIA: il sindaco della cittadina albanese Perrenjas, Bajazit Karriqi, a seguito delle pressioni giunte da diversi Paesi europei, ha rimandato l’uccisione dei cagnolini randagi decidendo di esaminare il progetto di sterilizzazione e vaccinazione proposto dall’associazione Animal Rights Albania (ARA), lega membro OIPA.
Il programma prevede che i randagini vengano raccolti e trasportati in una struttura ARA dove verranno vaccinati e sterilizzati e verrà applicato loro un collare identificativo recante i riferimenti e i recapiti dell’associazione. Successivamente i cani verranno riportati all’interno del loro territorio.
Come parte del programma c’è anche l’offerta, a titolo gratuito, di Pezana Rexha, Presidente di ARA e di professione architetto, che si è proposta per riorganizzare l’urbanistica del comune attraverso un nuovo piano.
ITALIA: intorno alle 7.30 di questa mattina, è stato chiuso a causa di un incidente il tratto della A1 tra Fiorenzuola (Piacenza) e l'allacciamento con la A15 Parma-La Spezia, in direzione di Bologna. Nell'incidente che ha coinvolto un mezzo pesante e due auto, una persona è morta e il tir si è ribaltato, disperdendo le mucche che trasportava sulla carreggiata. Il traffico è stato temporaneamente bloccato, per consentire il recupero degli animali vaganti.
ITALIA: è stato siglato un patto tra il governo e la federazione delle associazioni animaliste per combattere il randagismo e per migliorare la convivenza tra i cittadini e gli animali d'affezione.
L'accordo, che verrà illustrato alla stampa nei prossimi giorni, è stato annunciato dal tavolo permanente istituito tra il ministero della Salute e la Federazione italiana associazioni diritti animali. "A distanza di vent'anni dall'approvazione della legge 281 che doveva occuparsi di prevenire il randagismo, tale piaga non è ancora stata debellata, e per questo intendo mettere in atto una forte azione del ministero della Salute per combattere con rinnovato impulso il fenomeno", ha annunciato il sottosegretario alla salute Cardinale, che ha anche sottolineato l'importanza di "contrastare in ogni modo lo sfruttamento e il maltrattamento dei cavalli messo in atto nelle corse".
Alla riunione del tavolo, oltre al sottosegretario, hanno preso parte i presidenti delle associazioni animaliste fondatrici del nuovo organismo federativo: Carla Rocchi dell'Ente nazionale protezione animali, Gianluca Felicetti della Lega Antivivisezione, Laura Rossi della Lega nazionale per la difesa del cane, Massimo Comparotto dell'Organizzazione internazionale protezione animali e Michela Vittoria Brambilla della Lega italiana difesa animali e ambiente.
ITALIA: TAV Torino Lione, Quali opportunità e criticità? convegno a Torino il 26 aprile
Convegno organizzato dal WWF Giovedì 26 Aprile dalle ore 9.30 alle 19.30 al Politecnico di Torino, – Aula Magna, corso Duca degli Abruzzi 24
ITALIA: mercoledì 25 aprile ci sarà un’apertura straordinaria dell’area protetta “Bosco WWF di Vanzago”, in provincia di Milano.
Sarà possibile effettuare escursioni guidate dalla durata di circa 2 ore alle 10,30 e alle 15 con guide naturalistiche del WWF che accompagneranno i visitatori lungo i sentieri della riserva naturale, in pieno “risveglio” primaverile. Vegetazione in fiore compresa la delicata pervinca e il profumato mughetto, caprioli, cince, codirossi, fringuelli, picchi, gheppi, folaghe, nitticore e tante altre specie in attività a costruire i propri nidi dove deporre al più presto le uova.
Il costo della visita guidata è da 3 a 8 euro.
Per partecipare alla visita guidata è indispensabile la prenotazione via e-mail boscovanzago@wwf.it entro la mattina del 24 aprile.
ITALIA: l'assemblea legislativa dell'Emilia Romagna ha approvato una risoluzione (Risoluzione Prot.12308 del 28 marzo 2012) che, su tutto il territorio dell’Emilia Romagna, vieta l’esibizione nei circhi di alcune specie di animali esotici: primati, delfini, lupi, orsi, grandi felini, foche, elefanti, rinoceronti, ippopotami, giraffe, rapaci diurni e notturni.
EUROPA: la Commissione Ue potrebbe non aver fatto abbastanza per combattere il drastico aumento della mortalità delle api. E' il dubbio del Mediatore europeo, Nikiforos Diamandouros, che ha avviato un'indagine per capire se gli esperti di Bruxelles abbiano tenuto in conto le analisi di alcuni apicoltori quando hanno deciso di autorizzare una serie pesticidi noti come neonicotinoidi.
Secondo molti operatori del settore, l'uso di tali pesticidi potrebbe essere una delle cause della moria dei piccoli insetti, dalla cui impollinazione dipende gran parte della produzione alimentare.
L'esecutivo Ue ha fino al 30 giugno per presentare il proprio parere.
USA: a 2 anni di distanza dall’incidente della piattaforma petrolifera al largo del Messico, dalle immagini scattate e diffuse solo oggi si mostra come alcuni pesci delle acque limitrofe alla falla presentino lesioni e malattie. Come dimostrano le analisi del dipartimento di biologia marina dell’Università del South Florida, i pesci mostrano caratteristiche legate all’ingestione di petrolio.
ITALIA: è un giro di affari stimato in 3 miliardi di euro quello descritto nel Rapporto Zoomafia 2011 redatto dalla LAV (Lega antivivisezione) che rappresenta un'analisi dello sfruttamento degli animali da parte della criminalità organizzata e non.
Presentato a Milano, il rapporto è stato redatto da Ciro Troiano, criminologo, responsabile dell'Osservatorio Zoomafia della LAV, una struttura istituita nel 1999.
ITALIA: è quasi sicuramente doloso l’incendio che ha distrutto i box del canile municipale di contrada Speziale (Ispica, Ragusa). I sospetti sono confermati dai Carabinieri, ai quali è stata sporta una denuncia contro ignoti. Il canile municipale seppur pronto da due anni, non è mai stato reso fruibile: ora le fiamme lo hanno semidistrutto. Una pattuglia della Polizia municipale si è accorta dell’accaduto lunedì sera, ma non è escluso che il fatto possa essersi verificato la scorsa settimana.
Gli agenti, appurato il fatto, hanno immediatamente richiesto l’intervento dei Carabinieri. La struttura risulta quindi distrutta nella parte dei box che avrebbero accolto i cani randagi.
Il sindaco Piero Rustico ha affermato che sarà fatto il possibile affinché il finanziamento ministeriale di 100 mila euro, stanziato nel 2010 per l’ampliamento del canile, possa essere riconvertito ed utilizzato per edificare dei nuovi box.
ITALIA: una tartaruga del tipo ''Caretta Caretta'' è stata trovata e sequestrata dai Finanzieri della Sezione Operativa Navale di Termoli sul lungomare nord. L'animale appartiene ad una specie minacciata in tutto il bacino del Mediterraneo e ormai al limite dell'estinzione nelle acque territoriali italiane. Sotto sequestro, anche 500 metri di rete da pesca ed altre minute attrezzature fra cui vari recipienti; sono in corso indagini per identificare chi ha pescato illegalmente la tartaruga.
ITALIA: una stalla abusiva realizzata all'interno di un'area demaniale e una piantagione di canapa indiana sono state scoperte dai carabinieri del Nas di Palermo in un’operazione contro le corse clandestine di cavalli e le attività di macellazione illegale. Il blitz, che ha portato all'arresto un 23enne palermitano è frutto della collaborazione tra il personale del Nas carabinieri di Palermo e quello della compagnia di Palermo-Piazza Verdi, in una azione congiunta volta all'individuazione e repressione delle stalle abusive in città ed in periferia. I militari hanno sequestrato 130 chili di carne di vario genere proveniente da macellazione clandestina e destinata sul mercato palermitano. Inoltre, sono stati censiti e sequestrati numerosi animali tra i quali un cavallo, sette bovini, quattro ovini e dieci suini, tutti risultati sprovvisti di documentazione identificativa, sanitaria e microchip, oltre ad attrezzature e utensili vari utilizzati per la macellazione di animali e la vendita delle relative carni. Il valore complessivo del sequestro ammonta a 150mila euro.
Il giovane è stato condotto nel carcere Ucciardone di Palermo.
GIAPPONE: dal parco degli orsi Hachimandaira sono fuggiti alcuni plantigradi (38 quelli presenti nel parco). Purtroppo 2 dipendenti dello zoo sono state aggredite dagli animali e sono morte mentre 4 orsi bruni sarebbero già stati abbattuti dai cacciatori. Le cause della fuga devono ancora essere accertate. Le strade d’accesso al parco degli orsi, chiuso ai turisti in questo periodo invernale, sono pattugliate.
GERMANIA: Pamela Anderson è volata a Berlino per protestare contro il commercio di pelli di foca. L'attrice si è fatta immortalare davanti alla sede del Ministero dell'Economia tedesco, consegnando poi ad alcuni funzionari la petizione, promossa dalla PETA.
SUDAFRICA: almeno quattro giraffe sono rimaste folgorate nell'ultimo anno dopo aver urtato i cavi di alta tensione, posizionati troppo in basso, nella zona del Parco Kruger, la più grande riserva naturale del Sudafrica. Lo ha riferito un'associazione che si occupa di difesa dell'ambiente.
19/04/2012
ITALIA: a partire da oggi, gli amministratori regionali del Veneto hanno stabilito l’abbattimento di 1.600 cervi nel bosco del Cansiglio per problemi di sovrannumero.
ENPA e LAV chiedono di percorrere strade alternative (qualora si verificasse che il problema sussiste per davvero); all’estero esistono progetti sperimentali che prevedono il controllo della fertilità degli animali tramite semplici somministrazioni farmacologiche e che hanno già dato ottimi risultati, perché nel nostro Paese si continua a ricorrere al piombo dei fucili da caccia senza neppure provare vie alternative?
MONGOLIA: in seguito ad una foto di combattimento tra cani (scattata l’anno scorso ma rimbalzata su Facebook negli ultimi giorni) in cui compare la sponsorizzazione di Heineken dell’evento, sono arrivate tantissime critiche contro l’azienda di birra.
Heineken si è totalmente dissociata dall’evento e da queste pratiche che provocano sofferenza e morte dei cani, putroppo molto diffuse in Mongolia (in Italia sono illegali, ma persistono i combattimenti clandestini, con la morte secondo Enpa di 5000 esemplari all’anno).
Dopo un’indagine, Heineken ha appurato che il gestore del locale non aveva rimosso gli addobbi della serata promozionale avvenuta il giorno precedente al combattimento; il proprietario del locale è stato privato della licenza e delle forniture di birra e dalla Heineken è arrivato anche l’invito agli utenti di segnalare altri episodi simili
USA: dopo due denunce della Peta (People for the etichal treatment of animale) al Dipartimento dell'Agricoltura americano (USDA) sulla sicurezza fisica e il benessere psicologico di due elefanti, Tina e Jewell, del Cole Bros. Circus, lo stesso circo ha accettato di pagare una multa di 15mila dollari, poco più di 11.400 euro, proprio allo USDA per risolvere due accuse formali.
Confiscati Jewell e Tina, il Cole Bros. continua ad usare altri elefanti per esercizi da circo.
PETA lancia un appello ai genitori e ai nonni affinché non portino i propri bambini ai circhi con animali, perché ogni biglietto comprato è un supporto alla sofferenza di questi animali.
SPAGNA: sferrato un attacco hacker dal gruppo denominato PwnedSecurity, diretto agli spazi web di Pedro Gutiérrez Lorenzo, soprannominato “El Capea”, un giovane torero spagnolo, e al suo collega Francisco Rivera Ordóñez. Tali siti sono rimasti offline per diverso tempo, mentre alcune sezioni hanno subito l’ormai consueto defacing operato in molti casi dai pirati della rete.
Gli hacktivisti autori dell’azione hanno compiuto tale attacco a difesa e a tutela degli animali (in questo caso specifico i tori utilizzati durante l’evento della corrida).
ITALIA: i Carabinieri di Bastia Umbra hanno salvato un cagnolino che rischiava di morire intirizzito, intervanendo direttamente per salvare l’animaletto. "Il salvataggio del cagnolino operato dai Carabinieri di Bastia Umbra – dichiara il Dott. Maurizio Santoloci, direttore dell'ufficio legale della LAV - denota una particolare e significativa sensibilità da parte dei Carabinieri intervenuti ed un senso esteso del dovere da parte dell'Arma adeguato ed al passo con i tempi che merita di essere segnalato e sottolineato.". Ai Carabinieri di Bastia Umbria la LAV ha indirizzato una lettera di plauso e ringraziamento.
18/04/2012
ITALIA: le associazioni Enpa, Lav, Oipa e Associazione Volontari Canile di Porta Portese definiscono deludente e surreale l'incontro con i rappresentanti dell’Ambasciata Ucraina in merito alla strage di randagi perpetrata in vista di Euro 2012, i campionati europei di calcio, al punto che daranno mandato ai propri legali di valutare l'opportunità di avviare le dovute azioni legali per diffamazione.
Le associazioni animaliste hanno quindi indetto per sabato 5 maggio dalle ore 10:00 in Piazza del Pantheon a Roma una manifestazione nazionale di protesta.
SPAGNA: re Juan Carlos ha partecipato ad un safari di caccia ad elefanti nel corso di una visita privata in Botswana, nell'Africa australe. A farne le spese è stato anche lui, operato d'urgenza all'anca per essersi procurato una frattura durante la battuta di caccia.
Il quotidiano El Mundo riferisce che "cacciare un elefante in Botswana costa da un minimo di 10 mila euro a un massimo di 30 mila. Tutto dipende da quante persone prendono parte al safari di caccia e quanti animali vengono abbattuti". Il Botswana - continua il quotidiano - è uno dei pochissimi Paesi africani che ancora permette la caccia al più grande mammifero erbivoro del pianeta.
Il re, non nuovo alle grandi battute di caccia, si è scusato per l'accaduto.
Il re, non nuovo alle grandi battute di caccia, si è scusato per l'accaduto.
17/04/2012
ITALIA: impianti eolici e fotovoltaici nel futuro del porto di Genova. E’ in fase di valutazione il progetto che prevede la costruzione di un impianto eolico da 39 torri (lungo 5 km), 29 impianti fotovoltaici sui tetti degli edifici portuali e 3 impianti solari termici sulle coperture degli edifici.
ITALIA: il 28 aprile, a Roma, si svolgerà una bicifestazione. Manifestazione di biciclette per chiedere più piste ciclabili e maggiore sicurezza e tutela in città nei confronti di chi si sposta sulle 2 ruote SENZA INQUINARE. Tra le proposte del movimento dei ciclisti: limiti di velocità a 30 km/h, trasformazione degli incroci più a rischio, sensori per i Tir che entrano in città e ricorso anche a fondi privati per fare piste ciclabili. Contemporaneamente la manifestazione “madre” si svolgerà a Londra.
ITALIA: i prodotti biologici coltivati nelle Oasi WWF (notizie dalle oasi al seguente link notiziario_1_2012.pdf) entrano nei menù degli store IKEA di tutta Italia. Ogni week-end al ristorante IKEA si potrà contribuire concretamente alla salvaguardia della biodiversità, scegliendo un primo piatto realizzato con i prodotti della linea “Terre dell’Oasi”, provenienti da un’agricoltura naturale e sostenibile all’interno di alcune delle aree naturali tutelate. Una collaborazione che sarà attiva fino al 29 luglio.
Per un’alimentazione veramente green il WWF, che negli stessi giorni lancerà la nuova piattaforma “food” su wwf.it/alimentazione, consiglia 5 semplici regole: acquistare prodotti locali e di stagione, ridurre il consumo di carne, scegliere il pesce giusto ovvero locale, di stagione e non di specie in pericolo o sottotaglia, ridurre gli sprechi comperando solo quanto si consuma effettivamente, evitare cibi eccessivamente elaborati che sono energivori e troppo ricchi di grassi, sali e zuccheri. Nella giornata del 22 Aprile, inoltre, in tutti gli store Ikea saranno allestiti Punti informativi WWF dedicati al tema dell’alimentazione sostenibile e al nuovo progetto WWF-Ikea
16/04/2012
ITALIA: prosegue la battaglia per la chiusura, a Montichiari, di Green Hill , l'allevamento lager dei cagnolini beagle destinati alla vivisezione. Per essere sempre aggiornati su manifestazioni, presidi e andamento raccolta firme è consigliabile seguire il blog http://montichiaricontrogreenhill.blogspot.it/ (il MODULO RACCOLTA FIRME CONTRO GREEN HILL 2012.pdf può essere scaricato, firmato ed inviato via posta ordinaria o scansionato ed inviato per e-mail, seguendo i riferimenti).
91.275 firme raccolte al 27/03/2012
USA: Grace, Labrador nero, rimane in mezzo alla strada per ore accanto al compagno a quattro zampe investito. I volontari li hanno soccorsi: Grace cerca una casa, il suo amico peloso presso purtroppo non è sopravvissuto.
UK/USA: durante la corsa britannica di cavalli, "Grand National", muoiono 2 cavalli ed altri due rimangono feriti. Dal 2000, sono 35 gli esemplari deceduti a causa della corsa.
Di poche settimane fa la notizia della chiusura delle serie televisiva americana "Luck" (con Dustin Hoffman, sulle scommesse nel mondo dell'ippica) in seguito alla morte di 3 cavalli durante le riprese.
MESSICO: circa 200 persone, tra cui moltissima gente comune, salvano una balena spiaggiata lunga 8 metri e pesante tra le 10 e le 12 tonnellate.
Nessun commento:
Posta un commento